![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
La zona costiera, é caratterizzata da una folta e selvaggia pineta che separa da una parte le fertili pianure antistanti le vicine alture di Pisticci, e dall'altra chilometri di sabbia bianchissima bagnata dalle onde di un mare pulito. Con 8 km di spiaggia, é un mare ideale per fare sport acquatici, con lidi attrezzati per la ricezione turistica e quindi soddisfare le esigenze dei bagnanti. |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
E’ la parte più antica dell’abitato dove si trova la Chiesa Madre, resti del Castello e della Torre Bruni di forma circolare risalente ad un epoca antichissima. |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
Originato da una frana avvenuta nel 1688 nel rione Terravecchia ed in seguito ricostruito dai contadini con tipiche casette tutte simili e rigorosamente allineate. Luogo inserito tra le cento meraviglie d'Italia. |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
Edificato intorno al mille, con un artistico portale di stile romanico-pugliese. |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
Il primo nucleo era costituito da un grande torrione a forma rettangolare, in un punto dominante e strategico, integrato poi con il castello. Fu realizzato dalla fam. Sanseverino, intorno al 400 e completato nel 500 dal feudatario Pietro Antonio Spinelli, conte di Seminara. |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
Percorrendo la strada provinciale, che da Pisticci porta verso il mare, si incontra su una collina circondato da uliveti, il Castello di San Basilio, una imponente struttura rurale con oltre mille anni di storia. |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||